Super User

Super User

Venerdì, 24 Settembre 2021 09:19

Macelleria di Mugno

La macelleria Di Mugno da oltre tre generazioni porta avanti con orgoglio l'attività di vendita e selezione di carni.

Nel punto vendita, di fronte al Castello Baronale, offriamo un attenta selezione di prodotti tipici locali. La salsiccia sia fresca che stagionata, salumi di maiale nero e la pregiata scottona, il tutto proveniente dai nostri allevamenti locali.

Venerdì, 24 Settembre 2021 09:17

Bar Castello

Lo storico bar e punto di riferimento per la città di Fondi, nasce nel 1988. Situato in posizione invidiabile, sotto il simbolo della città “Il Castello Baronale”. Offre il servizio di caffetteria e degustazione vini in virtù della selezione decisa dal palato di Giuseppe e Marco proprietari e gestori dell’attività. Oltre alla deliziosa cucina sia a pranzo che a cena, gustosi gli aperitivi arricchiti con formaggi, affettati, e olive tutti di produzione locale.

Venerdì, 24 Settembre 2021 09:15

Pizzeria tre Pini

..............

Giovedì, 22 Luglio 2021 15:06

Note Gastronomiche

Famose le olive di Itri e Gaeta, un frutto di forma leggermente affusolata, di colore violaceo, di sapore vinoso, amarostico con sfumature acetiche. Questo prodotto, descritto già da Virgilio nell'Eneide, ebbe la sua massima diffusione nel 1400 grazie alle attitudini all'agricoltura, al commercio ed alla navigazione dei cittadini dell'allora Ducato di Gaeta, che esportarono l'olio e le olive di Gaeta in tutto il Mediterraneo, facendone un alimento molto richiesto e apprezzato per l'ottima qualità.
 
Mozzarelle e formaggi di bufale DOP allevate sul territorio con filiera bio e controllata;
Famose le salsicce di Monte S.Biagio meglio conosciuta come Salsiccia Monticelliana, dal nome che il paese lepino ha avuto più o meno fino all’Unità d’Italia.
 
La deliziosa e saporita Tiella di Gaeta è una specialità gastronomica tipica della città. Che consiste in un ripieno di mare o di campo tra due sfoglie di impasto di farina simile a quello della pizza, ma che richiede una lavorazione più accurata ed esclusivamente manuale.
 
Tradizionali piatti a base di pesce fresco, molluschi e crostacei.
 
Vini bianche e rossi dalle cantine bio del Circeo e Sabaudia per non dimenticare le vigne di Frascati.
 
Mercoledì, 21 Luglio 2021 13:05

TREKKING & BIKE

Un percorso sui basoli secolari dell’Appia Antica, la strada romana che collegava la ROMA al porto di Brindisi e da lì verso la Grecia e l’Oriente. Clicca sull' immagine per continuare a leggere..

Mercoledì, 21 Luglio 2021 13:04

Isole di Zannone e Palmarola

L’Isola di Zannone si trova a nord est rispetto all’Isola di Ponza. Clicca sull' immagine per continuare a leggere..

Mercoledì, 21 Luglio 2021 13:03

Isola di Ventotene

L’Isola di Ventotene è, insieme all’Isola di Ponza, l’unica abitata dell’arcipelago. Clicca sull' immagine per continuare a leggere..

Mercoledì, 21 Luglio 2021 13:02

FORMIA

In viaggio alla scoperta delle Isole Pontine, veri gioielli del mare Clicca sull' immagine per continuare a leggere..

Mercoledì, 21 Luglio 2021 13:00

SPERLONGA

Il paese sorge su uno sperone roccioso a picco sul mare, nel tratto di costa del basso Lazio che si trova a metà strada circa tra il Golfo del Circeo e il Golfo di Gaeta. Clicca sull' immagine per continuare a leggere..

Mercoledì, 21 Luglio 2021 09:50

Image 10b

Pagina 1 di 5