LE GROTTE DI PASTENA

juillet 21, 2021

Autostrada del Sole Roma-Napoli, uscita Ceprano, segue la statale per Falvaterra e Pastena. Clicca sull' immagine per continuare a leggere..

Dopo il paese, a 4 km circa, in direzione di Castro dei Volsci, si dirama sulla destra una via, con cartelli bene evidenti, che conduce al piazzale delle Grotte. Chi proviene dal mare deve percorrere la Ss. 1 Appia e, oltrepassato Fondi, seguire le indicazioni per Lenola e Pastena.

L’itinerario sotterraneo di Pastena, uno tra i maggiori complessi speleologici della nostra penisola, presenta un ramo fossile di 880 metri e un ramo attivo di oltre due chilometri; quest’ultimo è visitabile solo nei primi 200 metri ma riserva una emozione crescente giunti alla “sala del lago”, dove risuona il fragore del torrente Fosso Mastro quando le piogge nè alimentano la portata.

L’acqua, invece, non perpetua più la sua azione erosiva nel ramo fossile, d’incredibile bellezza per una serie di sale impreziosite da stalattiti e stalagmiti che grazie alle loro forme fantastiche sono etichettate con nomi di fantasia, tutti riconducibili a figure del mondo esterno, a noi più comuni.

La temperatura delle grotte rimane costante e si aggira intorno ai 14-15°C, salvo le zone percorse da correnti d’aria ed all’ingresso. L’atmosfera interna è generalmente satura di vapori d’acqua e con il grado di umidità relativa compreso nella maggioranza dei casi tra 95-100%.

Dal salone d’ingresso, attraverso una galleria artificiale e una passerella in metallo, si raggiunge dopo 100 metri la “sala del lago Blu”, dove un salto d’acqua di 10 metri, insieme a piccole sorgenti perenni, alimenta lo specchio d’acqua sotterraneo.

La visita del ramo attivo termina alla “sala dell’Occhialone”, conseguibile grazie ad una scalinata. Il tratto successivo, d’indubbio interesse scientifico, è fruibile solo a speleologi e ricercatori. Quindi, una volta tornati sui propri passi, può iniziare la visita al ramo fossile del complesso ipogeo di Pastena; precisamente dal “corridoio Franchetti” (dal nome del scopritore delle grotte), ricco di concrezioni minerali e dove si evidenzia una bellissima colata di calcite, pura superficialmente e mista a limo negli strati sottostanti.

Si giunge così alla “sala del salice piangente”, nome conferito dalla caratteristica forma assunta dalla colonna creata dall’unione di una stalattite ad una stalagmite. Oltre una scalinata ed un cunicolo artificiale, una biforcazione a destra porta al punto più alto (200 m) del complesso ipogeo: la “sala dei pippistrelli”, dove un tempo questi piccoli mammiferi notturni cadevano in letargo nei mesi invernali.

Tornati alla “sala delle diramazioni” si percorre il ramo principale diretto alla “sala delle meraviglie” dove una delle concrezioni più interessanti del complesso sotterraneo, ricorda la testa di un elefante dal color avorio. Ora è la volta della “sala delle colonne”, dove si annoverano pilastri, originatisi dall’unione delle stalattiti alle stalagmiti, alti più di 10 metri e dal diametro molto grande, oltre a curiose concrezioni “a fetta di prosciutto”.