
Super User
Ventotene Island
The Island of Ventotene is, together with the Island of Ponza, the only inhabited island of the archipelago. Click on the image to continue reading ..
Islands of Zannone and Palmarola
The Island of Zannone is located north-east of the Island of Ponza. Click on the image to continue reading ..
TREKKING & BIKE
A journey on the centuries-old paving stones of the Appia Antica, the Roman road that connected ROME to the port of Brindisi and from there to Greece and the East. Click on the image to continue reading ..
Gastronomic Notes
Famous are the olives of Itri and Gaeta, a fruit with a slightly tapered shape, purplish in color, with a vinous, bitter taste with acetic nuances. This product, already described by Virgil in the Aeneid, had its maximum diffusion in 1400 thanks to the attitudes to agriculture, trade and navigation of the citizens of the then Duchy of Gaeta, who exported the oil and olives of Gaeta in throughout the Mediterranean, making it a food in great demand and appreciated for its excellent quality. | ![]() |
Famous are the sausages of Monte S. Biagio better known as Sausage Monticelliana, from the name that the town of lepine had more or less until the unification of Italy.
![]() |
The delicious and tasty Tiella di Gaeta is a typical gastronomic specialty of the city. Which consists of a sea or field filling between two sheets of flour dough similar to that of pizza, but which requires a more accurate and exclusively manual processing.
Traditional dishes based on fresh fish, molluscs and crustaceans. White and red wines from the organic cellars of Circeo and Sabaudia not to forget the vineyards of Frascati. |
Note Gastronomiche
Famose le olive di Itri e Gaeta, un frutto di forma leggermente affusolata, di colore violaceo, di sapore vinoso, amarostico con sfumature acetiche. Questo prodotto, descritto già da Virgilio nell'Eneide, ebbe la sua massima diffusione nel 1400 grazie alle attitudini all'agricoltura, al commercio ed alla navigazione dei cittadini dell'allora Ducato di Gaeta, che esportarono l'olio e le olive di Gaeta in tutto il Mediterraneo, facendone un alimento molto richiesto e apprezzato per l'ottima qualità. | ![]() |
![]() |
La deliziosa e saporita Tiella di Gaeta è una specialità gastronomica tipica della città. Che consiste in un ripieno di mare o di campo tra due sfoglie di impasto di farina simile a quello della pizza, ma che richiede una lavorazione più accurata ed esclusivamente manuale.
Tradizionali piatti a base di pesce fresco, molluschi e crostacei.
Vini bianche e rossi dalle cantine bio del Circeo e Sabaudia per non dimenticare le vigne di Frascati.
|
TREKKING & BIKE
Un percorso sui basoli secolari dell’Appia Antica, la strada romana che collegava la ROMA al porto di Brindisi e da lì verso la Grecia e l’Oriente. Clicca sull' immagine per continuare a leggere..
Isole di Zannone e Palmarola
L’Isola di Zannone si trova a nord est rispetto all’Isola di Ponza. Clicca sull' immagine per continuare a leggere..
Isola di Ventotene
L’Isola di Ventotene è, insieme all’Isola di Ponza, l’unica abitata dell’arcipelago. Clicca sull' immagine per continuare a leggere..
FORMIA
In viaggio alla scoperta delle Isole Pontine, veri gioielli del mare Clicca sull' immagine per continuare a leggere..
SPERLONGA
Il paese sorge su uno sperone roccioso a picco sul mare, nel tratto di costa del basso Lazio che si trova a metà strada circa tra il Golfo del Circeo e il Golfo di Gaeta. Clicca sull' immagine per continuare a leggere..