Note Gastronomiche

Famose le olive di Itri e Gaeta, un frutto di forma leggermente affusolata, di colore violaceo, di sapore vinoso, amarostico con sfumature acetiche. Questo prodotto, descritto già da Virgilio nell'Eneide, ebbe la sua massima diffusione nel 1400 grazie alle attitudini all'agricoltura, al commercio ed alla navigazione dei cittadini dell'allora Ducato di Gaeta, che esportarono l'olio e le olive di Gaeta in tutto il Mediterraneo, facendone un alimento molto richiesto e apprezzato per l'ottima qualità.
 
Mozzarelle e formaggi di bufale DOP allevate sul territorio con filiera bio e controllata;
Famose le salsicce di Monte S.Biagio meglio conosciuta come Salsiccia Monticelliana, dal nome che il paese lepino ha avuto più o meno fino all’Unità d’Italia.
 
La deliziosa e saporita Tiella di Gaeta è una specialità gastronomica tipica della città. Che consiste in un ripieno di mare o di campo tra due sfoglie di impasto di farina simile a quello della pizza, ma che richiede una lavorazione più accurata ed esclusivamente manuale.
 
Tradizionali piatti a base di pesce fresco, molluschi e crostacei.
 
Vini bianche e rossi dalle cantine bio del Circeo e Sabaudia per non dimenticare le vigne di Frascati.